Sindrome di Usher
Che cos'è la Sindrome di Usher?
La Sindrome di Usher (SU) è la condizione più comune caratterizzata dalla compromissione dell'udito, o sordità, e dalla perdita progressiva della vista. Il deficit visivo è causato dalla retinite pigmentosa e può manifestarsi come una condizione a sé rispetto alla perdita dell'udito. Si ritiene che la perdita dell'udito nella sindrome di Usher sia dovuta ad un problema con le cellule nervose sensoriali della coclea, che è responsabile della trasmissione del suono al cervello.
Il grado di perdita della vista e dell'udito dipende dal tipo di SU e può variare ampiamente da persona a persona, anche all'interno della stessa famiglia. Ci sono tre tipi di SU noti come 1, 2 e 3. La distinzione importante fra i tre tipi è il grado di perdita dell'udito e dell'equilibrio.
La Sindrome di Usher (SU) è la condizione più comune caratterizzata dalla compromissione dell'udito, o sordità, e dalla perdita progressiva della vista. Il deficit visivo è causato dalla retinite pigmentosa e può manifestarsi come una condizione a sé rispetto alla perdita dell'udito. Si ritiene che la perdita dell'udito nella sindrome di Usher sia dovuta ad un problema con le cellule nervose sensoriali della coclea, che è responsabile della trasmissione del suono al cervello.
Il grado di perdita della vista e dell'udito dipende dal tipo di SU e può variare ampiamente da persona a persona, anche all'interno della stessa famiglia. Ci sono tre tipi di SU noti come 1, 2 e 3. La distinzione importante fra i tre tipi è il grado di perdita dell'udito e dell'equilibrio.
Introduzione alla sindrome di Usher
Nel novembre del 2005, la Roberto Wirth Fund Onlus (oggi CABSS) ha realizzato un seminario in collaborazione con Gallaudet University, nell'ambito del quale è stata presentata la nuova pubblicazione "Introduzione alla Sindrome di Usher". Scarica il nostro ebook "Introduzione alla Sindrome di Usher" |
Attività
Contattaci
Via Nomentana, 56 - 00161, Roma (Italia)
info@cabss.it
T. +39 06 89561038
C. +39 331 8520534
F. +39 06 8956 1040
info@cabss.it
T. +39 06 89561038
C. +39 331 8520534
F. +39 06 8956 1040